CRUI
Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

COMUNICATO STAMPA

La certificazione di Qualità entra all'università
Roma, 14 gennaio 2000

Oggi venerdì 14 gennaio 2000 il Diploma Universitario Sistemi Informativi Territoriali dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV ), che fa parte del Progetto Campus promosso e gestito dalla Conferenza dei Rettori CRUI, è il primo corso di studi universitario in Italia ad aver ottenuto il "Certificato di conformità alla norma ISO 9001" dall'organismo di certificazione Det Norske Veritas.

Nella fase attuale di riforma dell'università, con la piena attuazione dell'autonomia didattica e l'adeguamento dell'insegnamento superiore agli standard europei, l'accreditamento e la valutazione della didattica assumono un rilievo prioritario. Uno dei requisiti principali del Progetto Campus è infatti l'avvio del processo di valutazione della qualità dell'offerta formativa. La certificazione di conformità ai requisiti normativi ISO (International Organization for Standardization) -l'organizzazione internazionale a cui aderiscono gli organi normatori di 120 nazioni- inizierà da questo momento ad essere sperimentata in Italia all'interno della realtà universitaria.

Il Diploma in Sistemi Informativi Territoriali dello IUAV, primo istituito nel 1994 presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, è nato per dare una risposta alla crescente domanda di formazione nel settore della gestione informatizzata del territorio e dell'ambiente e per soddisfare la crescente domanda di professionalità specifiche espressa da molti settori dell'amministrazione pubblica e dell'industria privata per l'utilizzo e la gestione delle tecnologie GIS (Geographical Information System). I diplomi universitari del Progetto Campus hanno sperimentato una nuova formula didattica basata sulla collaborazione tra enti pubblici, imprese e università, con l'intento di sviluppare in forma cooperativa programmi formativi destinati a creare nuovi profili professionali rapidamente spendibili nei segmenti più innovativi del mercato del lavoro. A partire dall'autunno 1997 sono iniziate le attività per la certificazione del DU SIT-IUAV, approvate dal senato accademico e dal consiglio di amministrazione, con lo scopo di costituire, all'interno del diploma, un Sistema Qualità finalizzato a garantire il controllo e il miglioramento continuo dell'erogazione del progetto didattico. Il sistema qualità - secondo il modello CAMPUS- prevede un monitoraggio sistematico del progetto didattico per garantire la massima efficacia dell'intervento formativo e l'efficienza nella gestione del processo di erogazione della didattica, a vantaggio dello studente-cliente. Gli obiettivi e gli indirizzi generali relativi alla qualità espressi dalla direzione del DU SIT-IUAV sono contenuti nel documento della Politica della Qualità (requisito della norma ISO), e si raccordano in maniera organica al "protocollo di qualità" (tutoraggio, docenza anche extra accademica, stage in azienda obbligatorio, cultura d'impresa, customer satisfaction ecc.) che caratterizza la filosofia del Progetto Campus, orientato a innovare positivamente il curriculum degli studenti e i processi di erogazione delle attività didattiche con l'obiettivo di rafforzare il rapporto tra i corsi di studio e il mercato del lavoro.